A SAN GIULIANO TERME SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI SUL RETICOLO IDRICO PER EVITARE NUOVI ALLAGAMENTI

Paladini • 10 settembre 2025

Comune, Acque Spa e Consorzio di Bonifica redigano entro 30 giorni una mappa dei punti critici e un cronoprogramma operativo.

Con l’arrivo delle piogge autunnali, San Giuliano Terme rischia di rivivere gli allagamenti degli scorsi anni. Ho chiesto che il Comune, insieme ad Acque Spa e al Consorzio di Bonifica, presenti subito una mappa dei punti critici e un cronoprogramma degli interventi, con la massima trasparenza verso i cittadini. Da mesi la consigliera Elisabetta Mazzarri porta questo tema all’attenzione dell’amministrazione, ma adesso servono azioni concrete.

Il rischio degli allagamenti a San Giuliano Terme

Ogni anno il reticolo idrico minore di San Giuliano Terme diventa una fonte di preoccupazione per famiglie e attività commerciali. Fossi ostruiti, caditoie intasate e tratti tombati non manutenuti rendono il territorio vulnerabile anche a precipitazioni di breve durata. Bastano venti minuti di pioggia intensa per mettere in ginocchio interi quartieri. Non possiamo più permettere che i cittadini vivano con l’ansia di allagamenti a ogni temporale: servono risposte immediate e programmate.

La mia richiesta: mappa, cronoprogramma e trasparenza

Ho chiesto che entro 30 giorni il Comune, insieme ad Acque Spa e al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, pubblichi una mappa aggiornata dei punti critici del reticolo idrico e un cronoprogramma degli interventi. Sfalci, spurghi e videoispezioni devono essere pianificati con priorità precise. Inoltre, è indispensabile che ogni mese venga pubblicato un report online, così che i cittadini possano verificare lo stato dei lavori e la serietà degli impegni presi.

L’impegno di Elisabetta Mazzarri sul tema

Il problema del reticolo idrico non nasce oggi. La consigliera civica Elisabetta Mazzarri ha più volte denunciato l’inerzia dell’amministrazione e la gestione inadeguata di fossi e caditoie. Dopo il temporale del 2 agosto, che ha causato allagamenti diffusi, ha parlato di «emergenza strutturale e sistemica». Già a maggio aveva segnalato la mancata risposta a una sua interrogazione protocollata oltre 200 giorni prima, definendo «inaccettabile» il silenzio dell’amministrazione (Cascina Notizie). Il suo lavoro testimonia che la questione è nota da tempo, ma ancora irrisolta.

Le misure tecniche necessarie per la sicurezza

Non basta intervenire solo in emergenza. Serve un piano strutturato che comprenda la pulizia sistematica delle caditoie, la rimozione delle ostruzioni, spurghi periodici e sfalci regolari. Nei tratti più critici vanno realizzate videoispezioni, valutata la separazione tra acque bianche e nere e, dove necessario, installate micro-casse di laminazione. Questi interventi, di ordinaria amministrazione, possono prevenire danni enormi e garantire sicurezza a famiglie, attività e infrastrutture.

Basta rinvii: servono fatti

Sul reticolo idrico di San Giuliano Terme si discute da oltre un anno, ma i cittadini continuano a subire disagi e rischi. Grazie al lavoro in Consiglio comunale e alle denunce della consigliera Mazzarri il tema è oggi ben conosciuto, ma non è più il tempo delle parole. È il momento dei fatti: un piano operativo chiaro, verificabile e condiviso. L’acqua deve scorrere, non allagare i nostri quartieri.

Autore: Paladini 3 ottobre 2025
Con il Patto Campi Sicuri più prevenzione, trasparenza e tempi certi: basta scaricare i costi sugli agricoltori.
Autore: Paladini 29 settembre 2025
Come cambiare il PSR: anticipi veri, criteri giusti e tempi certi per rimettere al centro chi vive davvero di agricoltura.
Autore: Paladini 3 settembre 2025
Brambilla insulta una comunità di cittadini onesti: la caccia responsabile è presidio del territorio, tutela della biodiversità e difesa delle nostre tradizioni.
Autore: Paladini 3 settembre 2025
Meno sussidi e più crescita: la vera alternativa liberale per il futuro della Regione.
Autore: Paladini 27 agosto 2025
Difendere e valorizzare l’aeroporto “Galilei” di Pisa significa difendere non solo un’infrastruttura locale, ma il futuro dell’intera Toscana.
Autore: Paladini 25 agosto 2025
In questi giorni abbiamo letto delle proposte di Alleanza Verdi Sinistra (AVS) e del Movimento 5 Stelle , presentate a livello nazionale e difese anche in Toscana, che vorrebbero stravolgere il regime venatorio con misure punitive verso chi pratica la caccia in maniera legittima e regolamentata. Tra queste: ridurre la durata della licenza di porto d’armi da 5 a 3 anni , con rinnovo annuale dopo i 60 o 65 anni; vietare il rinnovo oltre i 70 o 75 anni , impedendo così a migliaia di persone di esercitare la loro passione dopo una vita di contributi; alzare l’età minima per conseguire la licenza a 21 anni ; ridurre le giornate di caccia a non più di due alla settimana , includendo la domenica come giorno di silenzio venatorio; accorciare la stagione di caccia e vietare strumenti tradizionali come i richiami vivi. Proposte che non hanno nulla a che vedere con la sicurezza o con la tutela ambientale, ma che rispondono a una logica ideologica e punitiva .
Autore: Paladini 22 agosto 2025
Lorenzo Paladini, candidato al Consiglio regionale per Forza Italia, smonta punto per punto l’accordo PD–M5S–AVS: “Non sviluppo, ma assistenzialismo e tasse occulte. Ai cittadini 1.600 euro di conto per un reddito di cittadinanza regionale che non crea lavoro”.
Autore: lorenzopaladini 20 agosto 2025
Ho deciso di accettare la candidatura al Consiglio regionale della Toscana con Forza Italia. È stata una scelta che nasce dal senso di responsabilità verso la mia comunità e dal desiderio di portare in Regione una visione diversa: liberale, pragmatica, concreta. Non mi accontento di una Toscana che resta ferma. Io voglio una Toscana che torni a correre.
20 luglio 2020
Prendo spunto da una riflessione di Marco Faraci che credo meriti di essere analizzata e presa nella dovuta considerazione.
Autore: Paladini 19 febbraio 2013
Quando hanno tassato i grossi patrimoni sono rimasto in silenzio perché non ne avevo Quando hanno tassato le imbarcazioni sono rimasto in silenzio perché non avevo una barca Quando hanno tassato le ville sono rimasto in silenzio perché non avevo una grande casa Quando hanno tassato le SuperCar sono rimasto in silenzio perché non avevo una macchina di grossa cilindrata Quando hanno tassato ogni macchina sono rimasto in silenzio perché avevo solo un vecchio scooter Quando hanno tassato le bibite gassate sono rimasti in silenzio perché a me la CocaCola non piaceva Quando hanno tassato le fabbriche sono rimasto in silenzio perché io ero contro i padroni Quando hanno tassato il mio datore di lavoro e l’hanno costretto a chiudere non c’era più nessuno che mi offrisse un lavoro non c’era più nessuno che aprisse un azienda non c’era più nessuno che facesse impresa non c’era più nessuno che avesse soldi per pagare le tasse Quando hanno tassato la mia vecchia bicicletta ho solo pianto perché non avevo più una bicicletta non avevo più nulla, nemmeno una vita!
Show More